A volte basta un colpo, una botta oppure un oggetto pesante che cade per danneggiare la superficie di un mobile o un pavimento in legno. Ma non bisogna disperare, noi abbiamo i prodotti giusti e die semplici consigli per riparare tali danni..
La superficie del legno è tutt’altro che noiosa grazie alle sue particolarità. Ma può anche presentare difetti a forma di piccoli danni, buchi a causa di ramoscelli caduti, crepe e fughe d’impiallacciature. Anche una lavorazione sbagliata o l’impiego quotidiano possono danneggiare l’aspetto.
Per rimediare questi difetti hai due possibilità:
La profondità dei danni è un punto da prendere in considerazione: piccoli buchi possono essere chiusi con una cera, per danni più profondi bisogna usare uno stucco in pasta.
Per tutte le superfici, verniciate, colorate oppure laccate, ti consigliamo le candele a cera, sono semplici da usare e disponibile in varie tinte. Per tutti i supporti con bassa sollecitazione bastano le cere morbide, per pavimenti e altre superfici che richiedono maggiore resistenza puoi scegliere le candele a cera dura.
La scelta di tinte permette di trovare la tonalità giusta per il tuo legno. In caso di dubbio tra due tinte è sempre da scegliere la tonalità più scura. Se la superfice ha varie sfaccettatura di tinte diverse puoi combinare più candele e strisciare leggermente fino ad ottenere l’effetto desiderato.
Prima di applicare la cera devi pulire la superfice e togliere pezzi di legno staccati. Il legno deve essere pulito e asciutto. Poi si parte con la riparazione applicando la cera. La cera dura ha bisogno di un apposito fondatore. La cera morbida è già pronta e deve essere schiacciata dentro la crepa, o il buco, da riparare. Chiudila bene e tira la pasta eccedente con una spatola, facendo sempre attenzione a non rovinare la parte intatta. Il risultato dovrebbe essere una superficie liscia. Se il legno presenta quella sfaccettatura speciale , allora puoi combinare adesso le candele scelte e strisciarle leggermente iniziando con la cera più chiara ed proseguendo verso quella più scura.
Se preferisci usare uno stucco, l’applicazione rimane la stessa: chiudi il buco con una spatola e togli la pasta eccedente. Dopo l’essicazione lo stucco potrebbe calare, specialmente se il danno è profondo. In tale caso devi ripetere l’applicazione.
Una volta coperto il danno devi sigillare tutto con una vernice trasparente. E qui la scelta è vasta. In spray o a pennello/rullo, lucido oppure opaco e con una vernice all’acqua oppure al solvente. La modalità d’applicazione è una questione di comodità: lo spray è più pratico, ma bisogna fare attenzione a non applicare troppo, altrimenti si vedono le gocce. Per scegliere la lucentezza giusta, devi paragonarla alla superfice originale. E la scelta tra vernice all’acqua e al solvente non altera il risultato, ma se si può usare acqua per diluire e verniciare è sicuramente una scelta per l’ambiente. Importante: non applicare troppa vernice.
Una volta essiccata, la vernice deve essere levigata con della carta abrasiva con grana 320 – 360. Basta una levigatura leggera e togliere bene la polvere generata.
Infine devi ripetere la verniciatura, facendo attenzione a non applicare troppo. Quando anche la seconda mano è essiccata la superficie è pronta.
39,22 €
Da 10,83 €
Smalto trasparente lucido per diversi supporti come legno, metallo, PVC-duro o strati di smalto vecchio all'interno ed esterno.
10,52 €
Da 10,52 €
Vernice acrilica a rapida essiccazione in bomboletta spray.
6,58 €
Da 6,58 €
Per correggere piccoli difetti nel legno verniciato, laccato o mordenzato.
16,68 €
Da 11,46 €
Pasta/mastice riempitivo per riparare piccoli danni in ambiente interno.
Proteggere cucina e bagno con lo smalto perfetto non è mai stato così facile
Passa sempre inosservato: il soffitto! Eppure è in grado di plasmare gli spazi! Noi abbiamo raccolto per te i migliori consigli per valorizzare la tua casa partendo dall’alto! ;)
Non sempre è necessario usare una vernice per trattare il legno. Oli e cere sono stati migliorati negli anni e ormai offrono un'ottima protezione per mobili e pavimenti in legno preservando allo stesso tempo la naturalezza della superficie trattata.
Dal 1° gennaio 2020 è possibile beneficiare del nuovo bonus fiscale per la ristrutturazione delle facciate di appartamenti privati, case e condomini.
Bastano pochi trucchi e un tocco di colore per cambiare la percezione che abbiamo dello spazio in cui viviamo.
Solo con il colore non si pittura nessun muro! Tutti gli accessori utili li trovi da noi.
Come gestire al meglio la cura e la manutenzione in base al tipo di legno.
Il legno è un materiale che, per preservare la sua bellezza naturale, richiede una manutenzione regolare con prodotti specifici. In particolare, i mobili in legno sono soggetti a invecchiamento, tendono a sbiadire con il tempo e necessitano di una protezione contro l'acqua se esposti all'esterno.
Carta è carta e comunque non si può sbagliare? Sbagliato! I nostri nastri adesivi in carta giapponese "Washi Tape" hanno caratteristiche diverse ma tutte di ottima qualità.
Questo sito web utilizza i cookie per assicurare la miglior esperienza possibile. Ulteriori informazioni...