A tutti è capitato di trovare in casa anche una piccola presenza di muffa.
- Specie d’inverno a causa delle basse temperature.
- Specie in bagno e in cucina a causa dei vapori.
- Specie negli ambienti dove trascorri tanto tempo a causa della minore areazione degli ambienti.
- Specie se vivi in una località umida.
Come definire quindi la muffa?
Uno dei peggiori fastidi per la tua casa e per la tua famiglia. Un nemico a due passi da te. Un fastidioso coinquilino non gradito, ma pericolosissimo.
Cosa hai fatto finora fare per prevenire questo fastidio?
Nulla?! È un rischio. A volte impercettibile, ma insidioso.
La muffa è un
parassita che attecchisce sulle parete, rovina i mobili, crea cattivo odore. Ma oltre all’
estetica e al design compromessi, c’è ben altro.
Sul lungo periodo rischi di dover
buttare via prodotti che hai acquistato con un danno
economico importante, e per ultimo – l’aspetto più rilevante – ci sono rischi per la tua salute e per quella di chi ami.
Anche se per una piccola presenza di muffa, ti consigliamo di agire.
Sconfiggerla con
rapidità, risparmio e semplicità.
Ecco
3 consigli per affrontarla al meglio.
1. Basi - Prevenzione: buone pratiche giornaliere
a. Cosa fare: I consigli basici, quasi ordinari, sono di lasciare le finestre aperte ogni giorno per far arieggiare la camera. Poco tempo ma con grande cambio di aria.
Al contempo non tenere le temperature in casa troppo alte.
Non far asciugare i vestiti bagnati in casa e controllare eventuali perdite di acqua.
In caso dovessero comunque manifestarsi piccole presenze di muffa, usa subito uno spray adatto. (Leggi l’approfondimento:
Come si riscalda e ariegga giustamente )
b. Prodotto consigliato:
Spray Mangiamuffa
2. Advanced - Azione: una pittura specializzata
a.
Cosa fare: Pitturare gli ambienti di casa con un prodotto che possa contrastare con anticipo la formazione di parassiti è la scelta più giusta.
Usa ovviamente un prodotto professionale che – oltre alla funzione attiva antimuffa – sia priva di solventi e plastificanti dannosi – come tanti di quelli in commercio o con prezzi troppo economici.
b.
Prodotto consigliato: Adler Formel-San
3. Risoluzione
a.
Cosa fare: In caso la muffa avesse già attecchito su una delle tue pareti, puoi usare un prodotto che possa risolvere il problema della muffa a posteriori.
Cosa fare? Elimina lo sporco con una spugna bagnata con un “P
ulitore Universale” disciolto in acqua. Questo permette di pulire a fondo igienizzando senza danneggiare le superfici.
Risciacqua il tutto e asciuga con un panno, in caso poi verniciando per ripristinare il colore iniziale e nel contempo donare un’ulteriore protezione.
b.
Prodotto consigliato: Kit antimuffa
Inizia ora, risolvi il problema per sempre, sconfiggi il tuo nemico grazie a Nordwal, la tua arma letale contro la muffa!