Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
   
Consegna gratuita a partire da € 29
Spedizioni espresse con GLS
 
 
 
 
 

Pareti, colori e bambini: consigli utili per il loro benessere

 
Pareti, colori e bambini: consigli utili per il loro benessere
„Quale colore scegliamo per il/la nuovo/a arrivato/a? Blu o rosa?“
Spesso questa domanda rappresenta il primo step per la creazione di una stanza per bambini.

A noi di Nordwal piace scoprire nuove idee, nuove armonie e nuovi spunti creativi per divertirci coi colori.
In base alla nostra esperienza con tinte e vernici, e in base a impressioni e consigli arrivati nel tempo dai nostri clienti, abbiamo voluto stilare una mini guida che possa dare suggerimenti utili a chi si appresta a tinteggiare la stanza dei propri figli.

Una scelta che possa rispettare sia i bimbi, sia la qualità delle pareti, sia l’estetica!
Missione difficile ma non impossibile!

Ecco alcuni consigli da seguire per avere un’ottimale qualità della stanza, e al contempo un ambiente confortevole e stimolante per i bambini:

1. Muffa


Usare una pittura antimuffa: è un ottimo prima step per minimizzare i batteri dovuti a umidità e conseguenti rischi in termini di salubrità.
Questo avviene perché spesso – anche in minima parte – le camere possono non essere perfettamente ventilate o isolate, soprattutto in zone non visibili. Questo fattore fa sì che l’umidità – anche in posti nascosti – si annidi sulle pareti e rilasci nell’ambiente sostanze nocive e dannose, in particolar modo per i più piccoli.

2. Tossicità

Utilizzare una pittura a emissioni ridotte: questo elemento fa sì che vi siano dispersioni da solvente davvero basse o nulle. Un fattore da monitorare è infatti la tossicità, attraverso il coefficiente di COV, fattore che indica i composti organici volatili contenuti nella pittura e che si diffondo nell'ambiente.

Un indice limitato di questo elemento consentiranno di evitare quei rischi relativi al favorire - in soggetti più deboli come i bambini - patologie respiratorie causate proprio dai solventi.

Come dimostrano gli studi medici, non è raro infatti che asma, eczemi o particolari allergie siano riconducibili all’esposizione prolungata a queste vernici. Eliminarle vuol dire prevenire rischi futuri.
Contattaci o acquistate dal nostro shop per avere la massima assistenza e garanzia sui prodotti da scegliere per le camerette dei vostri bambini!

3. Cromoterapia

Altro elemento importante è il colore. Non solo in rapporto a fattori estetici e di design, ma è oramai scientificamente dimostrato come l’uso dei colori influisca sull’umore e il carattere delle persone che abitano quell’ambiente.
Attuare delle scelte oculate in tal senso può portare benefici a comportamento, socialità e umore: un fenomeno chiamato cromoterapia.

Questo processo avviene perché la luce emanata nell’ambiente, viene “assorbita” in modo diverso dal tipo di colore delle pareti e dalla relativa lunghezze d'onda, restituendo alla persona esposta a questi colori differenti“ sensazioni” di benessere.

  4. Quale colore

Proprio per questo fattore è importante capire che in ogni fase della crescito il bambino sarà stimolato da colori che possono armonizzarsi e influire le sue fasi di scoperta, gioco, studio, riposo.

Di che colore deve essere la cameretta di un bambino?
- Tinte accese (rosso, blu, viola): queste stimoleranno sicuramente la loro immaginazione, ma non eccedete con tonalità quali rosso, si rischia infatti di far perdere equilibrio e aumentare aggressività.
- Tinte forti (azzurro, rosa, verde, giallo): Se si sceglie la tinta intensa, si consiglia di lasciare solo una parete di tale colore (preferibilmente una di quelle più lunghe) e le altre con tinte tenui o bianche, assieme a decorazioni o mobili e arredi.
- Tinte pastello: questa opzione dà la possibilità di pitturare in modo uniforme tutta la parete, magari cercando di vivacizzare l’ambiente tramite quadri, suppellettili o adesivi sostituibili nel tempo, in base agli interessi del bambino, così da fargli amare la stanza e non stancarlo eccessivamente. Deve sentire „suo“ quell’ambiente.

5. Quale funzione?

Nei vari anni di vita, i colori potranno stimolare la sua curiosità, fantasia, pensiero, concentrazione o più semplicemente gli permetteranno di crescere in armonia con l’ambiente circostante.
Ovviamente è fondamentale anche capire il contesto nel quale il bambino crescerà.

- Primi passi: nei primi anni di vita è necessario avere colori che possano mixare le varie necessità di vita (quiete, tranquillità, familiarità). Proprio per questo colori caldi e pastello come bianco, panna e colori quali giallo, azzurro e rosa – sia tenue che cipria - sono ideali per una crescita sana e distensiva.
- Riposo: Se la stanza verrà usata specialmente per riposare, si può optare per il blu o azzurro scuro.
- Inventiva: il giallo è un ottimo colore se la stanza viene usata molto per fare disegni e compiti, lavoretti e giochi creativi;
- Relax: per i bambini particolarmente attivi, consigliamo di utilizzare colori quali il verde o l’arancione tenue, che riescono a ridurre la iperattività e danno un senso di quiete e calma.

… per tutto il resto, in base alle vostre esigenze e circostanze, sarà la vostra abilità come genitori a far da padrona. Scegliete prima sul nostro SHOP le vostre vernici, e poi lasciatevi trasportare da amore, estro, esercizio e abilità!

Buona fortuna, mamma e papà!