Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
   
Consegna gratuita a partire da € 29
Spedizioni espresse con GLS
 
 
 
 
 

Pitturare: strumenti da avere prima di iniziare!

... e vedrai come cambiano i risultati!

 
Tutti nella vita abbiamo avuto quel momento in cui ci siamo resi conto che sarebbe ora di tinteggiare le pareti di casa.

Alcune volte si lavora su superfici molto ampie, ma a volte bastano anche solo piccoli ritocchi. Ci sono stanze che richiedono una pittura fresca per far risplendere colori impalliditi, per altre si potrebbe scegliere un colore diverso e nuovo - un nuovo look che può cambiare l'ambiente.
Oltre alla capacità di pitturare con precisione e metodo, è utile innanzitutto pensare alla fase precedente, ovvero quella in cui si organizza tutto il lavoro da fare e si acquistano i prodotti più essenziali da usare per pitturare.

Questa fase è spesso sottovalutata in favore della fase più “operativa”.
Proprio per questo vogliamo darvi alcune indicazioni utili per pianificare al meglio e con facilità il lavoro.

PREPARAZIONE


Innanzitutto risulta fondamentale predisporre gli aspetti relativi alla pulizia. Solo in questo modo sarà possibile evitare situazioni sconvenienti e possibili scocciature.
I principali consigli sono relativi alle coperture per mobili, ai battiscopa, a tutti gli elementi di decoro. Questo avviene tramite isolanti e coperture, mentre per porte, interruttori e angoli più specifici, si può usare del nastro isolante.

Questo ordine vi permetterà di coprire ogni dettaglio. Meno problemi nei risultati futuri, più relax nel lavoro del presente!
Scopri tutti i prodotti per la mascheratura.

STRUMENTI


Scelti con cura, disposti con metodo, sempre a portata di mano: gli strumenti riuniti al centro della stanza sono certamente l’immagine più rappresentativa e comune quando pensiamo alla decorazione delle pareti.

Gli oggetti basilari per pitturare una stanza sono certamente i seguenti: 
- Si parte con una scala comoda, facilmente trasportabile e sicura.
- Indispensabili i secchi per diluire i colori, così da ottenere le tonalità preferite.
- Raschietti e spatole servono a curare il dettagli più preciso.
- I diluenti per stemperare le vernici e ripulire gli attrezzi.
- A seguire tutto l’occorrente per pulire e mantenere in ordine la propria postazione, così da lavorare serenamente e con il giusto mood.
Scopri tutti gli strumenti  

PENNELLI


Elementi fondamentali: gli attrezzi per pitturare. Ce ne sono diversi, in base alle proprie preferenze in termini di agibilità e capacità di curare ogni peculiarità dell’ambiente.
Lo strumento più diffuso e utilizzate nelle nostre case è certamente la pennellessa.
Poi ci sono altre varianti in base alle necessità: i pennelli (per parti piccole), i rulli (per grandi superfici), i tamponi ( un “mix” tra facilità di utilizzo del rullo e versatilità del pennello).

Ovviamente in base al fine, alle caratteristiche della stanza e alla difficoltà del risultato da ottenere, ci sono consigli specifici, di cui potete leggere info sulle scheda dei prodotti Nordwal sul nostro eshop!
Scopri tutti i pennelli e i rulli  

TIPO DI PITTURA


Le soluzioni Nordwal permettono di differenziare in base alla superfice e l’obiettivo la tipologia di pittura.
Qui infatti dipende molto dall’ambiente. A volte si preferiscono trattamenti antiumidità o antimacchia per location più particolari a livello atmosferico, mentre per superfici con crepe e irregolarità, certamente è utile una pittura acrilica.

Ovviamente fondamentale il mix dei colori, per i quali potete basarvi in rapporto all’effetto desiderato o alla vostra personalità e infine al il tipo di smalti e paste desiderate.
Scopri tutti i colori e le vernici  

LA PRIMA PENNELLATA


Dopo aver preparato, si inizia a pitturare. Si parte dall’alto, con il soffitto, così da evitare gocce su superfici già trattate. Si continua dagli angoli della stanza, per poi spostarsi nelle parti centrali.

Non dimenticate di pitturare prima in orizzontale, per poi dedicarvi a un movimento verticale, così da avere un effetto uniforme e suadente, agendo su superfici di circa mezzo metro alla volta.

Il seguito? Seguite il nostro magazine e iscrivete alla newsletter per ricevere informazioni sempre interessanti e aggiornate!